RJC al Cinema Fulgor – Tributi alle icone della musica

Una bellissima collaborazione con il Cinema Fulgor che ci ha permesso di portare il nostro contributo nel celebrare icone immortali della musica jazz e non solo.

4 concerti in apertura di nuove uscite cinematografiche e 1 concerto per celebrare due voci iconiche del jazz e portavoce della denuncia sociale e femminista afroamericana.

Questi gli appuntamenti della stagione 2022 Rimini Jazz Club in collaborazione con Cinema Fulgor.

CHET BAKER TRIBUTE – martedì 8 marzo 2022 – Concerto e Film

Concerto in apertura della proiezione del film JAZZ NOIR – Indagine sulla misteriosa morte del leggendario Chet .

“La musica di Chet Baker aveva un inconfondibile profumo di giovinezza. Molti sono i musicisti che hanno impresso il loro nome sulla scena del jazz, ma chi altri ci ha fatto sentire con tanta intensità il soffio della primavera della vita?

Nel suo modo di suonare c’era qualcosa che faceva nascere in petto un ineffabile, lancinante dolore, delle immagini e dei paesaggi mentali che soltanto la qualità del suo suono e il suo fraseggiare sapevano trasmettere.”

Incipit tratto da Ritratti di Jazz di Haruki Murakami

Sul palco Samuele Garofoli alla tromba, Roberto Stefanelli al piano, Onorino Tiburzi al contrabbasso, special guest Cristina Vitri alla voce

Proporranno una selezione degli standard jazz più noti del repertorio di Baker, quelli che più amava interpretare e sui quali ha impresso in maniera indelebile la sua firma e il suo stile

INDACO TRIO D’amore e d’orgoglio – martedì 15 marzo 2022

Evento all’interno del cartellone L’otto sempre – 1922/2022 per celebrare la Giornata Internazionale della Donna dall’8 al 27 marzo 2022 in collaborazione con il Comune di Rimini

Tre musiciste superlative che ci porteranno nel meraviglioso mondo musicale di due leggende del jazz Billie Holiday e Nina Simone. Due grandi artiste a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni.

Canzoni d’amore e di orgoglio, appunto: orgoglio di essere donna e afroamericana in un paese all’epoca ancora alla ricerca dei più ovvi diritti civili: la Holiday più vicina al vero e proprio mondo del jazz e ad una generazione che seppure “sbandata” ha dato un impulso fortissimo alla musica moderna, la Simone più vicina al mondo della Soul music e allo Spiritual ha saputo incarnare nella sua musica il grido di battaglia di un popolo che rivendica la sua autonomia.

Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera delle due artiste con suono scarno ed avvolgente, voce basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che danno alle canzoni una nuova prospettiva. 

Silvia Donati alla voce, Francesca Bertazzo Hart alla chitarra, Camilla Missio al contrabbasso

ARETHA FRANKLIN TRIBUTE – Martedì 19 aprile – Concerto e Film

Una serata dedicata alla Regina del Soul con un tributo dal vivo assieme a tre fantastici musicisti e la proiezione di AMAZING GRACE documentario sulla Regina del Soul Aretha Franklin, registrato da Sydney Pollack in occasione della registrazione dell’omonimo album.

Il film sarà introdotto da un concerto tributo che ripropone il suo repertorio più classico in chiave intima proposto da un trio di prim’ordine.

Sara Ghtami alla voce, Alex Scala al sax e Mecco Guidi al piano

BILLIE TRIBUTE – Mercoledì 18 maggio – Concerto e Film

Un nuovo appuntamento per rendere omaggio alla vita e alla musica della voce più iconica della storia del Jazz.

Gli Stati Uniti contro Billie Holiday il nuovo film diretto da Lee Daniels, con Andra Day che per questo ruolo si è aggiudicata il Golden Globe come miglior attrice.

“Negli anni Quaranta l’icona della musica jazz Billie Holiday collezionava successi in tutto il mondo, mentre il governo federale statunitense decideva di trasformare la Holiday nel capro espiatorio di una dura battaglia contro la droga prendendo di mira la sua fragile e complicata vita.

Il fine ultimo delle azioni intraprese contro la cantante era impedirle di eseguire la sua ballata “Strange fruit”, canzone di denuncia contro i linciaggi del governo degli U.S.A. e contributo essenziale per il movimento per i diritti civili.”

Prima del film un concerto imperdibile con Chiara Pancaldi una delle più belle voci della scena internazionale, insignita nel 2015 del premio Best Vocal Jazz Album.

Ad accompagnarla Massimiliano Rocchetta pianista, docente, compositore, musicista di grande caratura che vanta collaborazioni e lavori discografici con musicisti di rilievo internazionale.